CONFEZIONE:
Gocce da 30 ml in bottiglietta di vetro oscurato.
INGREDIENTI PRINCIPALI:
- VITAMINA K
INGREDIENTI:
Olio extra vergine di oliva standardizzato in vitamina K1 (61,3 mcg/100 g); Vitamina K2 (menachinone-7).
Aggiornato al 10/04/25
QUAL E’ IL RUOLO DEI SUOI COSTITUENTI:
- CONTRIBUISCE ALLA NORMALE COAGULAZIONE DEL SANGUE (1)
- CONTRIBUISCE AL MANTENIMENTO DI OSSA NORMALI (2009; 7 (9): 1)
- RINFORZO DEGLI ORGANI DENTALI
- CONTRIBUISCE AL MANTENIMENTO DELLA FLESSIBILITÁ DELLE ARTERIE (3)
- CONTRIBUISCE ALLA NORMALE REGOLAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ESTROGENI E TESTOSTERONE
- AIUTA LA MEMORIA
“Ossa forti e arterie chiare”
La vitamina K o naftochinone è una vitamina liposolubile, assorbita negli alimenti, che viene immagazzinata nel fegato. Il corpo la rilascia in piccole dosi a seconda delle esigenze dell’organismo.
La vitamina K di Vita Complex è composta da:
• olio extra vergine di oliva standardizzato in vitamina K₁. Questa va direttamente al fegato e partecipa all’equilibrio della coagulazione del sangue;
• K₂, o menachinone, è prodotta dai batteri che rivestono il tratto gastrointestinale. Una volta assorbita, la K₂ si depositerà direttamente sulle pareti sanguigne, sul tessuto osseo, oltre che nel fegato.
La K₂ che Vita Complex ha scelto è il MK7, l’unica forma naturale e la più interessante. Il menachinone-7 viene estratto da ceci fermentati con batteri (bacillus lichen forms).
Perché associare la vitamina D e la vitamina K e perché assumerle a 6 ore di distanza l’uno dall’altra?
La carenza di vitamina K₂ è in realtà ciò che produce i sintomi di una possibile tossicità da vitamina D₃.
Quando assorbiamo dosi troppo forti di vitamina D o per lunghi periodi, questa tossicità è caratterizzata dalla creazione di una calcificazione inadeguata delle pareti arteriose (cuore in particolare) che provoca l’indurimento delle arterie e può quindi favorire incidenti vascolari.
L’assorbimento a livello intestinale di queste 2 vitamine, D₃ e K₂, necessita dello stesso recettore enzimatico. È quindi importante che non ci sia competizione tra queste 2 vitamine per non ostacolare la loro efficacia.
Va inoltre tenuto presente che esiste un equilibrio tra D₃, K₂, magnesio e calcio.
CONSIGLI DI UTILIZZO:
si consiglia di assumere un massimo di 12 gocce al giorno, preferibilmente durante il pasto principale.
(1) Thilo Krueger, Vincent M. Brandenburg, Leon J. Schurgers, Jürgen Floege: Vitamin K in vascular health-more than just a role in coagulation. Port J Nephrol Hypert. 2008, Vol. 22 (2), pp 143-148.
(3) Olivier Phan, Michel Burnier: Calcifications vasculaires et déficit en vitamine K: un facteurs de risque modifiable dans l’insuffisance rénale chronique. Rev Med Suisse. 2013, Vol 9, pp 451-455.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.