Gamma Complex

Ministero della salute
Integratore alimentare notificato al MINISTERO DELLA SALUTE
Prodotti

37.00

3 persone lo hanno comprato questa settimana
Aggiungi ai preferiti

Pagamenti Sicuri

PostePay Mastercard Visa
Spedizione veloce
Spedizione Gratuita sopra € 50

 

CONFEZIONE:
Barattolo 250 ml

 

PRECAUZIONI D’UTILIZZO:
Questo prodotto non interferisce con nessun farmaco e non ha controindicazioni di alcun genere. Puo’ essere usato anche dai bambini, dai neonati, dagli anziani e dalle donne in gravidanza.

 

INGREDIENTI PRINCIPALI:

Il Gamma Complex gel è costituito da una base di estratto di olio di ricino, Curcuma e oli essenziali Demeter biologici:
LAVANDA: tonificante, calmante, cicatrizzante
YLANG YLANG: calmante, sedativa e attiva contro l’invecchiamento della pelle
ROSMARINO: antiedema, cicatrizzante, antisettica
LIMONE: antinfiammatoria, stimolante, rinfrescante, astringente
MAGGIORANA: utile nei dolori reumatici e nevralgie.

 

INGREDIENTI:

Aqua (Water), PEG-180, PEG-40 hydrogenated castor oil, Glycerin, Propanediol, Carbomer, Cananga odorata flower oil, Rosmarinus (Rosemary) officinalis leaf oil, Origanum majorana leaf oil, Linalool, Lavandula (Lavender) angustifolia oil, Curcuma longa (Turmeric) root extract, Tocopherol, Sodium hydroxide, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Benzyl Alcohol, Ethylhexyl glycerin, d-Limonene*, Limonene*, Methyl eugenol*.
*DA OLI ESSENZIALI NATURALI

Aggiornato al 05/11/2024

 

QUAL’E’ IL RUOLO DEI SUOI COSTITUENTI:
Gamma Complex gel è stato creato dall’associazione di estratto di olio di ricino al quale sono stati aggiunti 5 oli essenziali dalle proprietà incomparabili: Lavanda, Limone, Maggiorana, Rosmarino e Ylang Ylang.

L’estratto di olio di ricino  serve da trasportatore. In effetti, una delle sue molteplici qualità è quella di penetrare molto rapidamente nell’epidermide e nei tessuti sotto cutanei. La sua seconda particolarità è la sua capacità di legarsi a quasi tutte le molecole che gli si presentano e di trasportarle dovunque penetri. E’ così che porterà ai tessuti cutanei gli oli essenziali che abbiamo scelto.
Ma possiede altre proprietà eccezionali che i lavori scientifici dei 5 ultimi anni hanno messo in evidenza: accelera il processo di cicatrizzazione, antinfiammatorio, antidolorifico, lisi degli acidi grassi, antifungino e antibatterico.

Gli oli essenziali sono stati scelti per le loro proprietà complementari ma anche perchè entrano in sinergia gli uni con gli altri.

La lavanda: il suo olio essenziale è prodotto, dopo pre-essicazione di 2 giorni con trattamento a vapore, tecnica che permette di rispettare l’integrità della pianta. E’ grazie alla ricchezza dei suoi principi attivi che possiede tante proprietà: antisettica, battericida, disinfettante, calmante, antispasmodica, carminativa, cicatrizzante grazie all’ acetato di linalile, linalolo, geraniolo, pinene, cumarine, e éthylamylcétone.

Il citrus limonum o limone: l’olio essenziale contiene soprattutto due principi attivi notevoli, il limonene e il beta pinene, ma ricordiamoci che i costituenti minori delle piante, che noi trascuriamo spesso, si rivelano molto importanti se non fondamentali.
Le proprietà dell’olio essenziale di limone sono numerose: astringente, antibatterico, addolcente, schiarisce la carnagione, antirughe, attenua i problemi seborroici. Consigliato nelle eruzioni cutanee, herpes e stasi venosa.

Il rosmarino: l’olio essenziale contiene un diterpene fenolico il Rosmaricino in quantità importante, ma anche dei triterpeni, dei tannini, dei flavonoidi.
Le sue proprietà: antimicotica e antibatterica, stimola la circolazione capillare dermica, antispasmodica (muscoli), antinfiammatoria, anti-età per la sua azione antiossidante in quanto agisce a livello dell’ossidazione degli acidi grassi polinsaturi delle membrane cellulari dell’epidermide. E’ in sinergia con l’olio di maggiorana.

La maggiorana: il suo olio essenziale è ricco di terpinene -4-ol e gamma-terpinene.
Le sue proprietà: calmante, analgesico, riequilibrante, antispasmodico, rilassante, vasodilatatore.

La Cananga odorata, comunemente chiamata Ylang-ylang: il suo olio contiene 4 principi attivi conosciuti, etacariofilene, acetato di geranil, linalolo, germacrene D.
Le sue proprietà: antinfiammatorio, antidolorifico, rivitalizzante, rigenerante cellulare, equilibra la secrezione di sebo (molto indicato per l’acne giovanile).

PRODOTTO PARTICOLARMENTE INDICATO DURANTE LA RADIOTERAPIA

 

CONSIGLI DI UTILIZZO:

Applicare una piccola quantità di prodotto e massaggiare fino ad assorbimento.

 

Cura di bellezza della pelle: in applicazione locale 2 volte al giorno sia sul viso che sul resto del corpo.

Cicatrizzazione: in applicazione giornaliera a partire dal terzo giorno.

Cellulite: massaggiare 10 minuti 3 volte al giorno utilizzando il gel abbondantemente e associare per via orale il SILICIUM BIOACTIVED, il BETACOMPLEX e il DRAINA COMPLEX.

Durata del trattamento d’attacco: 2 mesi.

Eruzioni, eczemi, psoriasi, infezioni: 2 volte al giorno.

Bruciature, punture d’insetti: applicare immediatamente poi ogni 10 minuti fino alla sparizione del dolore.

BASI SCIENTIFICHE – BIBLIOGRAFIA:

• Jean Bruneton, Pharmacognosie, phytochimie, plantes médicinales, Techniques et Documentation, 3e
édition, 1999
• Georges Sens-Olive, « Les huiles essentielles – généralités et définitions », dans Traité de phytothérapie et d’aromathérapie, éd. Maloine, 1979, p. 141-142.
• Georges Sens-Olive, « Les huiles essentielles – généralités et définitions », dans Traité de phytothérapie et d’aromathérapie, éd. Maloine, 1979, p. 143-144.
• Les huiles essentielles, désintoxiquer et fortifier l’organisme, Sophie Barthe, Éd. Exclusif, 2007
• Guide pratique des huiles essentielles, Danielle Huard, Éd. Cristal, 2005
• Didier Lanterborn, Mémoires d’un herboriste, éd. Équinoxe
• François Couplan, Eva Styner, Guide des plantes sauvages comestibles et toxiques, éd. Delachaux et Niestlé, coll. « Les guides du naturaliste »
• Franck Dubus, La Lavande, fleur de reine, éd. Utovie
• Essential Oils Desk Reference, quatrième édition, compilé par Science Publishing Essential. pg. 33
• http://www.botanical.com/products/learn/
what_makes_therapeutic.html Récupérée Juillet 5th, 2009
• Essential Oils Desk Reference, quatrième édition, compilé par Science Publishing Essential. pg. 33
• http://www.ingentaconnect.com/content/maney/nns/
2009/00000012/00000002/art00002 Récupérée Juillet
5th, 2009
• Essential Oils Desk Reference, quatrième édition, compilé par Science Publishing Essential. pg. 72
• Récupérée Juillet 5th, 2009
• Essential Oils Desk Reference, quatrième édition, compilé par Science Publishing Essential. pg. 72
• Essential Oils Desk Reference, quatrième édition, compilé par Science Publishing Essential. pg. 72
• Ylang-Ylang Huile Essentielle – Composition chimique.
• Manner, Harley et Craig Elevitch, Initiative Arbre traditionnelle: profils des espèces pour les îles du Pacifique agroforesterie (2006), permanents des ressources agricoles, Honolulu, HI.
• Le livre bleu des plantes française.